preporre

preporre
pre·pór·re
v.tr. (io prepóngo)
1. CO mettere davanti, far precedere: preporre gli articoli di cronaca a quelli di cultura, preporre un aggettivo a un sostantivo | BU dare la precedenza a qcs. o a qcn. in una serie ordinata
Sinonimi: anteporre.
Contrari: posporre.
2. CO fig., ritenere di maggior importanza, tenere in maggior considerazione: preporre il dovere al piacere
Sinonimi: anteporre.
Contrari: posporre.
3. CO fig., mettere a capo; investire di una carica: preporre qcn. al governo dello stato, preporre qcn. all'amministrazione dell'azienda
4. OB proporre
\
DATA: 1Є metà XIII sec.
ETIMO: dal lat. praepōnĕre, v. anche porre.
NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. porre.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • preporre — /pre por:e/ v. tr. [dal lat. praeponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. prae pre ] (coniug. come porre ). 1. [porre avanti, collocare una cosa prima di un altra, con la prep. a del secondo arg.: p. un aggettivo al sostantivo ] ▶◀ anteporre,… …   Enciclopedia Italiana

  • preporre — {{hw}}{{preporre}}{{/hw}}v. tr.  ( coniug. come porre ) 1 Porre innanzi: preporre l articolo al nome. 2 Mettere a capo: preporre qlcu. all amministrazione della città. 3 (fig.) Preferire: preporre qlcu. ad altri …   Enciclopedia di italiano

  • preporre — v. tr. 1. anteporre, premettere CONTR. posporre 2. (lett.) eleggere, mettere a capo, nominare 3. (fig.) preferire, prediligere, privilegiare, scegliere, prescegliere CONTR. posporre, subordinare …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • posporre — po·spór·re v.tr. (io pospóngo) CO 1a. collocare, mettere dopo: posporre il cognome al nome, posporre il verbo al soggetto Contrari: anteporre, preporre. 1b. fig., considerare meno importante: posporre il denaro all onore, posporre il divertimento …   Dizionario italiano

  • preposizione — pre·po·si·zió·ne s.f. 1. CO il preporre e il suo risultato, spec. nel linguaggio burocratico: preposizione a un ufficio, a un servizio 2. CO TS gramm. parte invariabile del discorso che unisce due unità sintattiche in un rapporto di… …   Dizionario italiano

  • anteporre — /ante por:e/ v. tr. [dal lat. anteponĕre mettere davanti ] (coniug. come porre ). 1. [porre davanti, collocare prima] ▶◀ premettere, preporre. ◀▶ posporre. 2. (fig.) [considerare più importante, con la prep. a del secondo arg.: a. la carriera a… …   Enciclopedia Italiana

  • posporre — /po spor:e/ v. tr. [dal lat. postponĕre, comp. di post dopo e ponĕre porre ] (coniug. come porre ). 1. a. [mettere dopo un altra cosa, con la prep. a del secondo arg.: p. il cognome al nome ] ▶◀ (fam.) mettere dopo. ◀▶ anteporre, (fam.) mettere… …   Enciclopedia Italiana

  • anteporre — an·te·pór·re v.tr. (io antepóngo) CO 1. mettere davanti, mettere prima: anteporre il nome al cognome Sinonimi: preporre. Contrari: posporre. 2. fig., tenere in maggiore considerazione; preferire: anteporre la gloria al denaro Sinonimi: preferire …   Dizionario italiano

  • commissariare — com·mis·sa·rià·re v.tr. TS burocr. 1. di una struttura locale di un partito, sostituire gli organi eletti dagli iscritti con un commissario designato dalla direzione generale 2. in un azienda privata o in un ente pubblico, preporre all… …   Dizionario italiano

  • istituire — i·sti·tu·ì·re v.tr. 1a. AU iniziare qcs. di moralmente importante e duraturo; introdurre un uso generalmente accolto, inaugurare una tradizione; fondare culti; costituire, per iniziativa privata o per decisione di un autorità, organismi politici …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”